Elemento grafico

CAPITOLO 1

Lo scopo di questo libro

 

Questo libro è un percorso che ha uno scopo semplice e allo stesso tempo ambizioso:

AIUTARTI A SMETTERE DI FUMARE, SEGUENDO UN TRACCIATO PRECISO, QUASI INGEGNERISTICO!


Si tratta di un traguardo di grande valore, ma tieni presente che questo manuale è soltanto uno strumento: le informazioni che contiene non possono sostituire l’importante lavoro che dovrai fare su te stesso quando deciderai di liberarti dalla schiavitù del fumo.

Elemento grafico

Elemento grafico

Se lo leggerai con l'atteggiamento di uno “spettatore”, avrai perso in partenza e io con te. Qui è richiesta azione e una partecipazione attiva: un coinvolgimento simile a quello di chi s’imbatte in un ferito grave bisognoso d’aiuto immediato. Tu staresti a guardare impassibile senza fare nulla aspettando che il ferito muoia?!


IO HO DECISO DI NON STARE A GUARDARE.


La mia esperienza come fumatore è stata modesta (se escludiamo il fumo passivo di cui ho fatto indigestione). Modesta, invece, non è stata la mia curiosità tesa a comprendere perché le persone fumano e i motivi che inducevano alcuni a fumare tanto, troppo, senza riuscire a darsi un freno. Alcuni m’incuriosivano e m’inquietavano allo stesso tempo perché avevo osservato che si erano trascinati in quella seria e talvolta grave condizione in cui si perde ogni minima capacità di controllo: fumare in maniera ossessiva una sigaretta dopo l’altra, con pause di pochissimi minuti! Uno di questi fu un mio ex datore di lavoro: fumava come un forsennato e, all’età di soli 55 anni, cadde vittima di una grave malattia proprio a causa delle sigarette. Fu un fatto molto triste che mi segnò e che mi spinse a interessarmi e a occuparmi, con maggiore impegno, dei problemi legati al consumo di tabacco.

Come dicevo poco fa, l’argomento “fumo” mi ha sempre molto incuriosito ed è stato uno degli argomenti di maggior dibattito con amici e conoscenti fumatori.

Oggi sappiamo che il vizio di fumare è una malattia e una tossicodipendenza, ma non molti anni fa si pensava fosse un’abitudine non grave che creava soltanto una lieve dipendenza psicologica. Che fumare sia una malattia e una tossicodipendenza ovviamente non è una mia affermazione, ma quanto ha stabilito l'Organizzazione Mondiale della Sanità.

La mia battaglia contro il fumo ha inizio all’età di otto anni. Mio papà all’epoca era un fumatore e dovetti convincerlo, dopo molte insistenze, a non fumare in casa. Ma quella che era cominciata come una battaglia personale tra le mura domestiche, crescendo si trasformò gradualmente negli anni in una ricerca dei motivi che spingevano i fumatori a non poter fare a meno della sigaretta.

Elemento grafico

Elemento grafico

Cominciai a studiare il fenomeno, osservando e interrogando amici e conoscenti, confrontandomi con loro, ma anche documentandomi sugli effetti della nicotina e sulle attività delle multinazionali del tabacco. I dati e le conoscenze acquisite negli anni mi permisero, a un certo punto, di discutere sull’argomento con i molti fumatori che incontravo, offrendo loro utili consigli e informazioni. Fu in queste circostanze che alcuni mi suggerirono di scrivere un libro. Subito non presi in considerazione l'idea, ma un giorno iniziai a rifletterci su e quel che mi spinse ad accettare fu la semplice consapevolezza di poter e voler aiutare le persone e i fumatori, con un occhio anche ai giovani e alle nuove generazioni. Tale consapevolezza fu rafforzata dall’aver osservato che ogni fumatore era caduto in una trappola di cui non conosceva veramente la struttura e il funzionamento, se non in maniera superficiale. Trovarsi in una trappola non vuol dire automaticamente conoscerne l'anatomia e i meccanismi. Puoi esserci cascato e nonostante questo saperne poco o nulla.

Questa è la ragione per cui ho deciso di scrivere un libro: spiegare i meccanismi di un imbroglio planetario e diabolico, uno dei più grandi e ingannevoli che l’umanità abbia mai conosciuto, causa di milioni di morti ogni anno.

Il punto fondamentale della questione è che il fumatore è talmente immerso nel problema da non riuscire a vedere realisticamente e in modo obiettivo quanto il vizio di fumare lo stia rovinando. Sa che il fumo fa male, ma il suo livello di consapevolezza è tale da non indurlo a smettere seriamente e definitivamente di avvelenarsi.

Per questo motivo, il mio intento è portare il fumatore che desidera uscire da questa spirale discendente a un punto in cui potrà decidere spontaneamente di smettere e dove sarà naturale per lui affermare: “Perché non ho smesso prima?” oppure “Beh, se le cose stanno così, basta!”.

Non ti sarà richiesto nulla di clamoroso, nessun esercizio fisico, né dovrai accendere candeline in chiesa. Arriverai da solo, leggendo il libro, ad avere quasi orrore di questo fenomeno così assurdo e potrai decidere liberamente che cosa fare al riguardo. Nella peggiore delle ipotesi continuerai a fumare, ma con una visione più ampia e più chiara del fenomeno, cosa non da poco.

Con questo manuale voglio aumentare la tua sensibilità sull’argomento in modo da suscitare in te una reazione e una netta presa di posizione contro il fumo. Spero che tu capisca in fretta che il vizio di fumare non è altro che un modo sicuro per creare un danno sistematico al tuo organismo, alla tua salute, alla tua vita e alle persone che ti circondano. Spesso il fumatore si sente impotente e non riesce a farcela da solo. Molte volte è ingabbiato nella rete delle sue abitudini, decisioni e condizionamenti ricevuti ed è per questo che sono qui per darti una mano, per aiutarti a vedere la tua condizione per quella che è: una situazione seria (in molti casi grave) che richiede una risoluzione non procrastinabile.

In svariate occasioni, le argomentazioni che ho portato avanti e il mio impegno, hanno cambiato l’atteggiamento di amici e conoscenti, molti dei quali hanno detto basta al fumo, decidendo così di voltare pagina. In molte altre circostanze, invece, questo non è successo. Ciò nonostante, fare in modo che il fumatore riconosca nella sua interezza il problema e che faccia qualcosa, è uno dei miei obiettivi fondamentali, ma per raggiungerlo non utilizzerò semplicemente numeri e statistiche di persone la cui morte è attribuibile al vizio di fumare, né riempirò queste pagine con le tristi e drammatiche testimonianze di persone affette da malattie terminali. Cercherò di indurti, però, a vedere il fenomeno da differenti angolature, chiedendoti di osservare certi aspetti della tua vita, di analizzare situazioni e di impegnarti in alcune azioni di vitale importanza.

Questo libro, ovviamente, non sostituisce il medico e le cure che possono rendersi necessarie in caso di patologie gravi. Questo testo non è un trattato di medicina: ti consiglio, in caso di malattia o situazione grave, di rivolgerti agli specialisti. Le informazioni e i dati contenuti in questo libro sono comunque di aiuto a chi ha il vizio di fumare. Lo sono stati in molti casi ancor prima della sua pubblicazione ufficiale, ma nel tentativo di smettere di fumare il tuo coinvolgimento deve essere totale: non commettere l’errore di immergerti nella lettura come semplice “osservatore” nell’attesa che il miracolo si compia. Se te ne starai con le braccia conserte, inerme, l’unico "miracolo" che si compirà sarà quello di non vedere nessun cambiamento!

Scordati dunque laughing l'idea di attribuire a me o al libro la responsabilità di eventuali fallimenti! Io ho detto addio al fumo molti anni fa, come pure alle molte cose che creano danni all'organismo (alcool, droghe e - nel limite del possibile - anche ai farmaci). Adesso tocca a te e dovrai impegnarti non poco.

Se leggerai con attenzione questo libro, non sarà difficile mandare al diavolo le tue sigarette, il tuo sigaro, la tua pipa o qualunque altra sostanza di cui sei dipendente. Infatti, i concetti che troverai si adattano, con piccole variazioni, a qualsiasi tipo di dipendenza poiché andremo alle radici delle cause e parleremo di princìpi che valgono per una moltitudine di situazioni.

Un errore che vorrei tu evitassi subito è la sottovalutazione dei dati contenuti nei prossimi capitoli. Un concetto è importante nella misura in cui può essere utile e in base alla sua capacità di produrre effetti e cambiamenti positivi. Le informazioni contenute in queste pagine, così come le presento, si sono dimostrate efficaci e funzionali in molti casi. Ho notato, però, che la sottovalutazione di questi dati e i pregiudizi verso l'argomento, possono impedire al lettore di trarne un reale aiuto e beneficio.

In conclusione, un ultimo e importante consiglio di cui ho già fatto accenno: porta a termine la lettura del libro nel minor tempo possibile, affinché i benefici dovuti alla comprensione dei dati non siano diluiti in un tempo troppo lungo, riducendone l’utilità e l’efficacia. Inoltre, leggi questo testo fino alla fine e non commettere lo sbaglio di considerare poco importanti le ultime pagine: potresti trovare proprio lì concetti chiave che ti riguardano da vicino o quel suggerimento che, con il tuo aiuto, potrebbe risolvere la situazione!

In sintesi, lo scopo del libro è:

1. aiutare il fumatore a liberarsi dalla schiavitù del fumo;
2. informare e sensibilizzare le coscienze sui danni derivanti dal consumo di tabacco.

E adesso, fatte le dovute premesse e chiarito qual è lo scopo del libro, immergiamoci nell’argomento sperando di uscirne a testa alta in modo che anche tu, presto, possa dire addio al fumo.

 


 

Indice del libro

 

Whatsapp